News

Immagine per la news Welfare, innovazione, «industria 4.0»: 500 milioni per il training on the job

–di Francesca Barbieri e Mauro Pizzin | 13 June

Quasi cinquecento milioni. È questo il budget 2018 per la formazione continua delle aziende iscritte a sei dei più grandi fondi paritetici interprofessionali italiani. Si tratta di organismi di natura associativa - istituiti con la legge 388/2000 - sulla base di accordi interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali di datori di lavoro e lavoratori e ...

Immagine per la news Il nostro tempo è prezioso e gli altri devono imparare a rispettarlo

–di Francesca Contardi * | 13 June

Quanto vale il nostro tempo? Tanto. Anzi, tantissimo! Abbiamo pochissima disponibilità di tempo per lavorare, per viaggiare, per divertirci o per imparare cose nuove. Di solito dopo il caldo, il freddo o i mali di stagione, la mancanza di tempo è la lamentela più frequente. Questo significa che il poco tempo che...

Immagine per la news Il design come arma del manager per disegnare nuovi contesti di lavoro

– di Andrea Notarnicola * | 12 June

Il design è tema di tendenza negli ambienti manageriali. Un tempo dominio di coloro che generano prodotti (designer, ingegneri, esperti di human factor) il design oggi nella sua etimologia si propone di aggiungere significati ai servizi, alle esperienze e alle stesse decisioni manageriali. Il design in un prodotto ha lo scopo d...

Immagine per la news Le idee sono preziose, ma troppe idee generano un caos ingovernabile

–di Roberto Verganti * | 11 June

Nel 2010 un’esplosione distrusse l’impianto petrolifero Deepwater Horizon nel Golfo del Messico. Non riuscendo a frenare la fuoriuscita di petrolio, il governo degli Stati Uniti creò un sito web dove chiunque potesse presentare idee per fermare la perdita. Una sorta di call for ideas. In poche settimane, ne furono sotto...

Immagine per la news Volete incrementare le entrate? Assumete chi pensa in modo diverso

- di Alicia Clegg | 8 June

Prima c’è stato il laboratorio nel quale si sentiva di continuo sull’orlo del baratro, perché dava le spalle alla porta. E poi c’è stata la banca che, non appena ha saputo del suo autismo, lo ha licenziato in tronco, ponendo fine al suo interessante lavoro. Gareth Moreton ha un vero dono...

We use cookies to enhance your experience on our website. Browsing it you accept the terms of our Privacy policy.